Head Coach:

FRED HAEGER (USA)

Sponsor:

USA Players:

#38 M. WHITE

#44 D. TUPPER

 1988 - DI NUOVO PLAYOFF !!

AMICHEVOLI 1988 - 1-0-0
GIANTS (A) MULI
22
35
FIAF - SERIE A1 - 6-1-5
MULI FROGS
16
26
MULI JETS
19
34
SKORPIONS MULI
20
14
MULI SEAMEN
2
28
MULI LIONS
17
14
MULI FIGHTERS
23
6
FROGS MULI
20
6
JETS MULI
12
15
MULI SKORPIONS
0
0
SQUALI MULI
6
7
LIONS MULI
8
21
FIGHTERS MULI
0
42
PLAY OFF - OTTAVI DI FINALE
DOVES MULI
30
0


Sabato 27 Febbraio 1988 - STADIO GREZAR - Trieste

Dinoconti MULI Trieste 16 vs Philips FROGS Legnano 26

Marcatori: TD Pucnick Gorzad (n.33 Mul) pass da Danielli Alberto (n.12 Mul) 6-0, PAT Pauschè Walter (n.7 Mul) kick 7-0, TD Frasco Robert (n.14 Fro) run 7-6, TD White Mark (Mul) 13-6, PAT Pauschè Walter (n.7 Mul) kick 14-6, Safety defense MULI 16-6, TD Mazzucchelli Giorgio (n.45 Fro) 16-12, PAT Viganò Riccardo (n.18 Fro) kick 16-13, TD Monetti Mario (Fro) 16-19, TD Gerosa Gianluca (n.87 Fro) pass da Frasco Robert (n.14) 16-25, PAT Viganò Riccardo (n.18 Fro) kick 16-26

Partita più dura del previsto per i campioni d’Italia, che malgrado le prudenti dichiarazioni della vigilia erano scesi in campo molto determinati per portare a casa un cospicuo bottino. Alla chiusura del primo tempo, però, i Frogs si sono ritrovati sotto per 16 a 6, con i padroni di casa scatenati contro la “legata” difesa dei neroargento. Più degli attesissimi americani dei Frogs, Frasco e Marks, hanno impressionato in questa fase i due neoacquisti stranieri dei Muli, White e Tupper, che si sono sempre dimostrati all’altezza della situazione.

Il secondo tempo ha visto poi venir fuori il carattere dei legnanesi che, sfruttando alcuni errori dei Muli, sono riusciti alla fine a far quadrare i conti, aggiudicandosi l’incontro.

Bene in questa seconda fase la difesa lombarda, che ha saputo ritrovare in breve tempo la concentrazione. Partita nel complesso spettacolare, accompagnata da grandi applausi da parte dei numerosi spettatori presenti, evidentemente soddisfatti della prova della loro squadra, malgrado il risultato alla fine negativo. Meno contenti, tutto sommato, i sostenitori dei campioni d’Italia, ma è chiaro che le partite d’esordio del campionato difficilmente vedono le “grandi” al massimo della condizione. (Bruno Biecher) Fonte: Playoff


Sabato 5 Marzo 1988 - Campo Comunale, Trieste

Dinoconti MULI Trieste 19 vs Multikraft JETS Bolzano 34

0-6 1° Jet td Harper James, 59 run

6-6 1° Mul td Bressan Fabrizio (n.21), 84 ko ret

6-12 2° Jet td Loner Paolo (n.12), 5 run

6-14 2° Jet pat Harper James, action

6-20 2° Jet td Harper James, 19 run

6-22 2° Jet pat Harper James, action

12-22 3° Mul td Pausa Mario (n.83), 6 run

12-28 3° Jet td Daino Benedetto (n.86), 4 pass da

Loner Paolo (n.12)

12-34 4° Jet td Loner Paolo (n.12), 5 run

18-34 4° Mul td Bressan Fabrizio (n.21), 22 pass da

Danielli Alberto (n.12)

9

Enciclopedia del football italiano

1988 Federazione Italiana American Football

19-34 4° Mul pat kick

Bell’impresa dei Jets Bolzano che hanno acceso i loro razzi,

lasciando stesi a terra gli attoniti Muli. I triestini sono incocciati

in due episodi negativi: la perdita del loro FB Darin

Tupper, infortunatosi nell’esordio con i Frogs, e la scoperta,

tra gli avversari, di un nome nuovo: il RB James Harper (destinato

a far parlare di sé in campionato), inarrestabile nelle

sue corse. Il coloured altoatesino, con una corsa di quasi 60

yds, ha eluso dopo pochi secondi ogni velleità della difesa avversaria,

volando in TD. Buon per i Muli che il solito Bressan

abbia restituito la botta sul KO, con un’azione da quasi 85

yds. Poi però i triestini hanno mancato la trasformazione, e,

a sole 5 yds dalla goal-line, hanno sprecato 4 tentativi, rimediando

sul primo un deprecabile fumble. Approfittando di

questi errori, i Jets, più autoritari e sicuri negli schemi di attacco,

hanno ipotecato la contesa con la spinta di Harper ed

una breve corsa finale del QB Loner in TD.

(Bruno Biecher)

Fonte: Playoff


Sabato 12 Marzo 1988

Stadio Franco Ossola, Varese

Termonord SKORPIONS Varese 20

Dinoconti MULI Trieste 14

0-6 1° Mul td Pausa Mario (n.83), 42 run

0-7 1° Mul pat Pauschè Walter (n.7), kick

0-13 1° Mul td Apollinari Fabio (n.82), 25 pass da

Danielli Alberto (n.12)

0-14 1° Mul pat Pauschè Walter (n.7), kick

6-14 1° Sko td Chambers Lorenzo (n.33), 21 run

12-14 3° Sko td Blakely Roy (n.24), 23 pass da Blefari

Luca (n.12)

14-14 3° Sko pat Nardi Giorgio (n.44), action

20-14 3° Sko td Blakely Roy (n.24), 7 run

Partita dai due volti quella disputata all’Ossola di Varese

tra gli Skorpions ed i Muli. Dopo un primo tempo di chiaro

stampo friulano ha fatto riscontro una ripresa dominata dai

grigiorossi di Varese.

Passavano in vantaggio a sorpresa i Muli, che per due volte,

prima con Pausa e poi con Apollinari, oltrepassavano la

goal line avversaria. Facevano molta fatica a carburare gli

Skorpions, rimasti attoniti dall’1-2 subito nello spazio di pochi

minuti. Ci pensava Lorenzo Chambers a togliere la patata

bollente dal fuoco andando ad accorciare le distanze con

una corsa di 21 yds, rinfrancando così i compagni di squadra,

ancora smarriti dalla partenza a razzo dei triestini.

Ma erano di nuovo i Muli, nel secondo quarto, a prevalere

territorialmente, anche se non pervenivano a segnature grazie

all’arcigna difesa delle linee varesine, con “Pacio” Cranchi

e Franzini sugli scudi (3 fumble ricoperti in due).

Nel secondo tempo, però, la musica cambiava ed i risultati

non tardavano ad arrivare, dopo che nell’intervallo Pier Gallivanone

aveva “tirato” le orecchie ai suoi. Roy Blakely entrava

due volte in end zone avversaria e portava in vantaggio gli

Skorpions. La squadra varesina, rinfrancata, portava a casa

una vittoria ineccepibile ed importante, lasciando ancora a

zero punti in classifica i friulani, che per il gioco espresso

non meritano assolutamente questa classifica. Nello sport,

però, non sempre è il bel gioco a fare risultato.

(C. Corazzon)

Fonte: Playoff


Sabato 7 Maggio 1988

Campo Lagaccio, Genova

Bar Giornale SQUALI Genova 6

Dinoconti MULI Trieste 7

0-6 Mul td Bressan Fabrizio (n.21), 9 run

0-7 Mul pat Pauschè Walter (n.7), kick

6-7 4° Squ td Perry Nelson (n.3), run

Partita decisamente bruttina quella vista al Lagaccio di Genova

sabato scorso tra Squali e Muli, conclusasi con la vittoria

degli ospiti. Intendiamoci, i Muli non hanno rubato proprio

nulla, ma il pari sarebbe stato forse il risultato più

equo, vista la pochezza di gioco espressa dalle due compagini.

Basti un dato per tutti: a fronte di un total offense di 95

yds, i giuliani hanno totalizzato la bellezza di 116 yds di penalità,

mentre gli Squali, per non essere da meno, hanno

avuto 132 “buone” e 110 “no buone”. La felice giornata dei

due punters, Benaglia e Pauschè, spessissimo chiamati al

lavoro, ha fatto poi il resto, costringendo gli opposti attacchi

ad intraprendere improbabili drive da distanze proibitive. La

cronaca vede i primi quattro drive terminare con altrettanti

punt, ma al terzo possesso i Muli vanno a segno, guarda

caso, grazie ad un punt mal calciato da Benaglia che consegna

l’ovale ai Muli sulle 30 favorevoli; una prima corsa di

Bressan, uomo in più dei triestini e spina nel fianco per la

difesa ligure, ed un face mask danno un “primo e goal” ai

Muli sulle 9, da dove è facile per Bressan segnare con una

off-tackle sinistra. Il punto addizionale che fa la differenza è

di Pauschè.

La partita prosegue poi molto piatta, con gli Squali mai oltre

le 50 ed i Muli a conservare vantaggio e tempo; si arriva

così ad un ennesimo punt di Pauschè, che rende palla agli

Squali ad una yard dalla end zone con 72 secondi da giocare.

Nelson Perry si incarica personalmente di siglare la meta

che accorcia le distanze fra le due squadre. Ma gli Squali falliscono

la trasformazione, ed i due preziosi punti vanno ad

aiutare i Muli.

(Salvatore Iaccarino)

Fonte: Sport USA


(21-22/05/88)

Velodromo Ottavio Bottecchia, Pordenone

Akai FIGHTERS Pordenone 0

Dinoconti MULI Trieste 42

0-6 1° Mul td Tupper Darin, 7 pass da Danielli Alberto

(n.12)

0-7 1° Mul pat Furian Moreno (n.5), kick

0-13 1° Mul td Pucnick Gorzad (n.33, 13 run

0-14 1° Mul pat Furian Moreno (n.5), kick

0-20 2° Mul td Tupper Darin, 4 run

0-21 2° Mul pat Furian Moreno (n.5), kick

0-27 2° Mul td White Mark, 28 run

0-28 2° Mul pat Furian Moreno (n.5), kick

0-34 3° Mul td Tupper Darin, 10 run

0-35 3° Mul pat Furian Moreno (n.5), kick

0-41 4° Mul td Bidovec Roberto (n.88), 13 pass

0-42 4° Mul pat Furian Moreno (n.5), kick

Facile vittoria dei Dinoconti Muli di Trieste contro i demotivati

Fighters. Il gioco dei triestini non ha lasciato il minimo

spazio ai friulani che solamente in un’occasione riuscivano a

chiudere un primo down. E’ un assolo dei giuliani che aprono

le marcature con un pass del qb Danielli per l’americano

Tupper. Non c’è nemmeno il tempo di riprendere fiato che il

biancoverde Pucnick raddoppia le marcature. Nel secondo

quarto ecco servita un’altra doppietta dei triestini che varcano

la goal line nuovamente con Tupper e con l’altro USA

White. Sul 28-0 si va negli spogliatoi e c’è chi dice che non

sia ancora abbastanza. Nella ripresa la marcia degli ospiti

non accenna a cambiare passo e probabilmente il punteggio

sarebbe potuto essere più altisonante se alcuni falli non

avessero arretrato l’offensive team triestino. Sono state pertanto

due le segnature nella seconda parte dell’incontro ad

opera ancora di Tupper e del te Bidovec.

A tutti i td sono seguite le ottime trasformazioni su calcio

del secondo kicker triestino Furian, alla sua prima partita.

Rimane poco da dire per quanto riguarda i Fighters che

sono scesi in campo con un roster ridotto all’osso.

Neppure il buon Barban ha potuto nulla contro una squadra

concentrata ed attenta come la triestina.

Fonte: Sport USA


Sabato 28 Maggio 1988

Verona

Philips FROGS Legnano 20

Dinoconti MULI Trieste 6

6-0 1° Fro td Sterlicchio Danilo (n.82), 4 pass da

Frasco Robert (n.14)

7-0 1° Fro pat Monetti Mario, kick

13-0 2° Fro td Monetti Mario, run

14-0 2° Fro pat Monetti Mario, kick

20-0 2° Fro td Mazzucchelli Giorgio (n.45), 1 run

20-6 4° Mul td Crevatin Mauro (n.36), 1 run

Statistiche

Corse

Muli: Crevatin Mauro (n.36) 3 per 3 (1 td), Danielli Alberto

(n.12) 2 per –22

Frogs: Monetti Mario 4 per 24 (1 td), Mencarelli Giorgio 4

per 10, Mazzucchelli Giorgio (n.45) 3 per 9

Passaggi

Muli: Danielli Alberto (n.12) 2 su 16 per 40 (2 int)

Frogs: Frasco Robert (n.14) 3 su 7 per 37 (1 td)

Ricezioni

Muli: Russiani Stefano (n.84) 2 per 40

Frogs: Da Pozzo Davide (n.7) 1 per 27, Roncaia Eros 1

per 6, Sterlicchio Danilo (n.82) 1 per 4 (1 td)

Intercetti

Muli: -

Frogs: Mazzucchelli Ettore (n.54) 1 per 4, Valente Paolo

(n.50) 1 per 0

Fonte: Sport USA


Sabato 11 Giugno 1988

Campo Lunetta Gamberini, Bologna

Malipiero DOVES Bologna 30

Dinoconti MULI Trieste 0

6-0 1° Dov