1989 - RETROCESSIONE AMARA
**I° TORNEO CITTA' DI BOLZANO 1989 - 1-0-3 | |||
GIANTS (CH) | MULI | 18 | 6 |
AUSTRIA NATIONAL TEAM | MULI | 32 | 8 |
VANDALS(D) | MULI | 8 | 29 |
GIANTS | MULI | 30 | 0 |
FIAF - SERIE A1 - 1-1-10 | |||
MULI | GLADIATORI | 43 | 48 |
MULI | LIONS | 7 | 20 |
LANCIERI | MULI | 24 | 54 |
MULI | SEAMEN | 12 | 21 |
FROGS | MULI | 34 | 7 |
MULI | GIAGUARI | 6 | 6 |
JETS | MULI | 28 | 0 |
MULI | SKORPIONS | 14 | 19 |
RHINOS | MULI | 8 | 0tav. |
SAINTS | MULI | 50 | 0 |
MULI | TOWERS | 28 | 13 |
CHIEFS | MULI | 35 | 14 |
PLAY OUT | |||
CONDOR | MULI | 40 | 14 |
** Il Torneo è stato giocato nel periodo autunnale del 1989.
ED BLOUNT ... il quarterback dei MULI !
CLICCA SULLA FOTO - HIGHLIGHTS VS USC (1986)
Edward Cleo Blount
Position: QB
Height: 6-0 Weight: 195 lbs.
Born: 26th February 1964 in Los Angeles,CALIFORNIA
College: Washington State
Nel 1989 i MULI si avvalsero delle notevoli qualità del loro quarterback ED BLOUNT, purtroppo un infortunio alla spalla non gli permise di aiutare i MULI per la salvezza. Un giocatore di grandissima qualità che ebbe l'opportunità di giocare nella NFL durante la stagione 1987 nel periodo del famoso "NFLSTRIKE" per ben 3 partite. Condusse i SanFrancisco 49ers in 3 vittorie che risultarono fondamentali per l'accesso ai playoff !
1987 - ED BLOUNT
The 1987 strike really gave the league a black eye, because they chose to play three “Scab” games rather than cancel games.“Real” NFL Players were on the picket lines while “Scabs” played to almost empty stadiums.Television unfortunately had to live up to their deal and televised these awful games. Eventually the league and the players came together for the betterment of the league and ended the strike to save the season.One of the subplots of the “scab” games was it gave an opportunity for several African American Quarterbacks to play in the NFL even if most people were not watching.
Blount was home in 1987 after not having gotten an opportunity to play professionally after graduating from Washington St, when Bill Walsh of the San Francisco 49ers called asking him to join his replacement team.Walsh knowing that other teams would not have a lot of time to prepare for games installed an option attack featuring Blount and Mark Stevens that thoroughly confused the other teams.The 49ers went on to win all three games and made it to the Divisional Playoffs thanks to Blount and Steven’s “Option Wizardry”.
1986 - ED BLOUNT
The final year of the Jim Walden era (3-7-1, 2-6-1) was undistinguished, though it did have its moments. The most memorable was the Cougars' unexpected and relatively easy Homecoming win over undefeated USC in October. On a sunny Palouse afternoon, the Cougars jumped to a 24-0 lead and steam-rolled the Trojans by a final of 34-14. QB Ed Blount threw for two touchdowns and ran for a third, as the Cougars beat the Trojans for the first time since 1957. RB Kerry Porter, healthy for the first time since 1983, returned to his old form with 164 yards against the Trojans. Porter ended his career with 2,618 yards and 19 touchdowns. Defensive leaders were MLB Brian Forde, with 157 tackles, and cornerback Ricky Reynolds, who contributed 77. Porter and Reynolds both were named second-team All-Americans by The Sporting News. At season's end, Walden resigned to become head man at Iowa State. He ended his WSU career with a 44-52-4 record in nine years.
STEVE BOADWAY - NON SOLO UN DIFENSORE !!!
Steven Troy Boadway
Position: LB
Height: 6' 4'' Weight: 240
Born:20TH JUNE 1962, in Bakersfield, CA, USA
High School: Lompoc (CA)
College: University of Arizona
Gioca con i WILDCATS dell'università dell' Arizona fino al 1985.
Nel 1985 viene inserito nei Drafts della USFL per la squadra degli ARIZONA OUTLAWS. Nel 1987 gioca due partite con i Detroit Lions durante il noto "NFL STRIKE".
Dinoconti MULI Trieste 43 vs Indel GLADIATORI Roma 48
Trieste - Domenica 26 Febbraio 1989 - Stadio Grezar
A Trieste si assiste alla sagra del touchdown, con Muli e Gladiatori subito alle prese con l’interdivisionale. L’incontro finisce 48 a 43 per i romani e c’è già chi giura diaver visto in campo degli autentici ufo. (Marco Bucarelli) Fonte: QB Quarterback
Philips
Legnano - Sabato 1 Aprile 1989
I Frogs decidono di giocare una partita contro i Muli, consegnando il kickoff iniziale ad un giocatore… alla meta… Ma dopo aver subito lo scontato td, i Frogs vincono per 34 a 7, in un incontro fin troppo ricco di “colpi proibiti”. (Marco Bucarelli) Fonte: QB Quarterback
Orion A. Mion SAINTS Padova 50 VS Dinoconti MULI Trieste 0
Padova - Sabato 13 Maggio 1989 - Stadio Plebiscito
6-0 1° Sai td Priest Ryan, 3 run / 12-0 2° Sai td Priest Ryan, 7 run / 13-0 2° Sai pat Businaro Antonio, kick / 19-0 2° Sai td Priest Ryan, 3 run / 20-0 2° Sai pat Businaro Antonio, kick / 26-0 2° Sai td Favaron Enrico, 28 pass da Turer Randy / 27-0 2° Sai pat Businaro Antonio, kick / 33-0 2° Sai td Priest Ryan, 32 pass da Turer Randy / 34-0 2° Sai pat Businaro Antonio, kick / 40-0 3° Sai td Varisco Gianluca, 4 run / 42-0 3° Sai pat action 48-0 3° Sai td Tomiazzo Giuliano, 2 run / 50-0 3° Sai pat Turer Randy, action
Incontro a senso unico quello tra Orion Mion Saints e Muli di Trieste. Nonostante il profumo del derby abbia reso rude ogni contrasto ed esasperato l’apporto agonistico di tutti gli atleti, sul campo si sono visti solo i colori bianconeri. Eppure nel primo quarto, dopo la segnatura lampo di Priest, l’attacco bianconero aveva accusato una certa deconcentrazione, costringendo capitan Barzon e compagni ad un grosso lavoro difensivo. Dal secondo quarto in poi, però, non c’è più stata storia e lo show personale di Priest è proseguito con due intercetti ed altre tre marcature, intervallate dalla bella meta di Favaron su splendida imbeccata di Turer. Dicevamo della difesa: magistrale la sua prova, senza nessuna sbavatura. Tutto il reparto ha mantenuto una concentrazione ammirevole e si è prodigato in placcaggi, intercetti e devastanti interventi su Dickinson, il QB giuliano. Nella ripresa c’è stato ancora tempo per le marcature di Varisco e Tomiazzo, prima che un serio infortunio al runner patavino Tosato mandasse tutti sotto le docce con qualche minuto di anticipo. E’ stata questa l’unica amarezza di una serata che ha fatto risplendere la stella di Priest, apparso a tratti inarrestabile,
come in occasione del suo quarto TD, quando dopo una doppia reverse che ha ritornato la palla al QB Turer, ha ricevuto in end zone un pass di 32 yards. Con questi numeri gli Orion Mion Saints potranno certamente dire la loro nei prossimi play-off. (Marco Comaschi) Fonte: QB QuarterbackDinoconti MULI Trieste 13 VS Foxhound TOWERS Bologna 27
Domenica 21 Maggio 1989 - Campo Comunale, Prosecco
SCORING: TD Aragona Fabio (Mul) / TD Boadway Steve (Mul) / TD Alessandri Benedetto (n.32 Tow) / TD Alessandri Benedetto (n.32 Tow) / TD Johnson Kevin (Tow) int ret / TD Stramenga Luca (Tow)
La vittoria 27 a 13 di domenica contro i Muli, a Trieste, ha coronato degnamente l’arrivo in Italia di Jeff Wiley, regista di Holy Cross e vero interprete della run & shoot da college. La presenza tra le fila dei giuliani di un ottimo Boadway, che ha dimostrato di essere un ottimo qb oltre che un eccellente linebacker, non è servita ai ragazzi di Guidi ad aver ragione dei più giovani Foxhound. Nella prima metà, botta e risposta con i Muli in vantaggio con td di Aragona (ex di turno) e poi di Boadway, subito replicati da una doppietta di Alessandri, dopo che Wiley aveva
sfoderato una ottima visione di gioco passando a ripetizione a Venceslai, Panzani, Stramenga, Cevenini e Johnson. Sul 13 pari era la difesa bolognese a determinare la svolta dell’incontro, prima con un intercetto ritornato in td da Johnson e poi con un blitz di Solmi, che faceva perdere palla ai triestini per la segnatura finale di Stramenga. Da parte dei Muli un buon gioco di Rusich sulla terra e di Boadway in regia non è stato sufficiente, soprattutto per il partitone giocato da Mangiafico, Castaldo, Poggi e da tutta la linea difensiva. (Massimo Terracina) Fonte: QB QuarterbackEos CHIEFS Ravenna 35 VS Dinoconti MULI Trieste 14
Domenica 28 Maggio 1989 - Campo Darsena, Ravenna
SCORING: 6-0 1° Chi td Bell Michael (n.6), run / 7-0 1° Chi pat Castellucci Roberto, kick / 13-0 2° Chi td Bell Michael (n.6), run / 14-0 2° Chi pat Castellucci Roberto, kick / 14-6 2° Mul td Bressan Fabrizio (n.21), 83 ko ret / 20-6 2° Chi td Alberani Davide (n.46), 46 pass da Medici Cristiano (n.3) / 21-6 2° Chi pat Castellucci Roberto, kick / 27-6 2° Chi td Pasquali Daniele (n.39), run / 28-6 2° Chi pat Castellucci Roberto, kick / 34-6 3° Chi td Amadori35-6 3° Chi pat Castellucci Roberto, kick / 35-12 4° Mul td Aragona Fabio / 35-14 4° Mul pat Bressan Fabrizio (n.21), action
Al termine dell’incontro, vinto dai Chiefs per 35 a 14, pubblico, arbitri, dirigenti delle due squadre e tutti i giocatori si sono diretti verso un lato della tribuna coperta da dove si alzavano nuvolette di fumo. Qualcuno non informato ha pensato che potessero essere segnalazioni di “indiani”, altri invece col naso lungo facevano notare che dal lato del fumo proveniva un buon profumo di salsiccia. Avevano ragione loro: infatti, giunti sul posto, abbiamo trovato la sorpresa organizzata dai Chiefs. Da buoni romagnoli si è celebrata quest’ultima partita di campionato con una allegra festa ai bordi del campo. Organizzato e diretto da un fantastico “Paride”, un manipolo di genitori ha servito a tutti fumante salsiccia accompagnata da buon pane, dolci e torte di ogni genere, il tutto annaffiato da ottimo Sangiovese e da spumante. E’ stato veramente simpatico vedere fianco a fianco Muli, indiani, arbitri, dirigenti, pubblico, genitori, giornalisti serenamente impegnati a ricordare le tante cose viste in questa stagione. Venendo alla cronaca della partita va detto che all’inizio c’è stato qualche problema di ordine, diciamo, numerico: i ragazzi di Trieste erano decimati. Infortuni ed il servizio di leva hanno sfoltito questa squadra che pure cerca di onorare il campionato: lo abbiamo potuto constatare sul campo, dove in quindici hanno lottato fino all’ultimo con ammirevole tenacia. Il coach dei capi indiani inizia provando le corse di Bell che nel primo quarto va in meta una volta. Nel secondo quarto, risultato il più bello, segna ancora Bell su breve corsa. Sul kick il triestino Bressan effettua un fantastico slalom di 83 yds e va in touchdown. Alberani più tardi raccoglie un bel lancio di 46 yds di Medici e vola a varcare la goal-line. Si va al riposo dopo che Pasquali ha segnato la sua meta con un bello slalom. Nel terzo quarto Amadori corona la sua bella prova con la soddisfazione dell’ultimo touchdown della regu
lar season per i Chiefs. Nell’ultimo quarto un td di Aragona con trasformazione alla mano di Bressan porta al definitivo punteggio. Ricordiamo che Castellucci ha trasformato tutti e cinque i tentativi dei Chiefs. Dobbiamo ricordare il rientro nelle file ravennati del qb Andrea Rosetti, assente da ben sei mesi per un intervento ad un piede. Altro rientro è stato quello del lb Roberti dopo un infortunio che lo ha tenuto lontano per un paio di mesi. Abbiamo rivisto anche Savini, al rientro dal servizio militare. Buona la prova di tutti e rassicurante la loro forma. Fra i triestini Bressan ed il qb Danielli sono da citare per la bella prova, mentre, tra i ravennati, Medici con 7 su 8 per 91 yds conferma la sua bella posizione nelle statistiche dei qb italiani. Spunti isolati per diversi ragazzi al loro debutto. Dopo qualche giorno di riposo ci si immergerà nella preparazione dei playoff in attesa di conoscere il nome della squadra avversaria che uscirà dalla Wild Card: Rhinos o Phoenix. (Stefano Santisi) Fonte: QB Quarterbackdecisione giustizia sportiva
Wirtgen
RHINOS Milano 8 VS Dinoconti MULI Trieste 0Partita non disputata per rinuncia dei Muli a disputare il recupero a fine campionato. La partita non è stata disputata a causa della rottura del pullman durante il viaggio verso Milano.